CER e Comuni in Italia: la guida pratica

Promuovere l’autoconsumo e le Comunità di Energia Rinnovabile nei Comuni italiani: una guida pratica

L’Italia sta affrontando una delle sfide più cruciali della nostra era: la transizione verso un sistema energetico sostenibile. In questo contesto, i comuni italiani giocano un ruolo fondamentale. La recente pubblicazione del “Vademecum per i comuni” sull’autoconsumo e le Comunità di Energia Rinnovabile (CER) offre una guida completa e pratica per aiutare le amministrazioni locali a navigare questo complesso percorso.

Il quadro normativo

Il vademecum fornisce una panoramica dettagliata delle normative che regolano l’autoconsumo e le CER in Italia. Le configurazioni di autoconsumo e le CER sono promosse e incentivate sia dalle politiche energetiche nazionali che europee. Questi incentivi sono progettati per favorire la produzione e il consumo di energia rinnovabile a livello locale, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e migliorando la sostenibilità ambientale.

Configurazioni di autoconsumo

Le configurazioni di autoconsumo descritte nel vademecum includono:

  1. Autoconsumo Individuale: Questa configurazione permette agli individui di utilizzare l’energia prodotta da impianti rinnovabili per il proprio consumo e di vendere l’energia in eccesso alla rete elettrica.
  2. Gruppo di Autoconsumatori: Un gruppo di autoconsumatori può condividere l’energia prodotta da un impianto comune, come in un edificio o un condominio. Questo approccio combina diverse utenze pubbliche e private per ottimizzare l’uso dell’energia prodotta localmente.
  3. Comunità di Energia Rinnovabile (CER): Le CER coinvolgono una varietà di stakeholder locali, tra cui cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche, per produrre, consumare e vendere energia rinnovabile. Questo modello promuove benefici ambientali e sociali a livello comunitario.

Azioni propedeutiche per i Comuni

Per i comuni che desiderano avviare progetti di autoconsumo e CER, il vademecum identifica diverse azioni propedeutiche:

  • Valutazione delle Opportunità: I comuni devono analizzare le opportunità offerte dalle CER nel loro contesto specifico.
  • Potenziamento delle Competenze: È essenziale potenziare le competenze amministrative per gestire efficacemente i progetti di energia rinnovabile.
  • Raccolta delle Informazioni: La raccolta e l’analisi delle informazioni essenziali sono cruciali per la pianificazione e l’implementazione dei progetti.
  • Programmazione degli Investimenti: Una corretta programmazione e un masterplan degli investimenti sono fondamentali per il successo a lungo termine delle iniziative di autoconsumo e delle CER.
  • Punti di Attenzione: Il vademecum evidenzia i punti critici da considerare nello sviluppo delle CER, come la governance, la partecipazione dei cittadini e la sostenibilità economica.

Incentivi disponibili

Il vademecum descrive dettagliatamente gli incentivi disponibili per supportare l’autoconsumo e le CER:

  • Incentivi in Conto Esercizio: Questi incentivi sono destinati all’energia elettrica autoconsumata prodotta da impianti rinnovabili fino al 2027, con un contingente complessivo di 5 GW.
  • Incentivi in Conto Capitale: Provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), questi incentivi supportano impianti rinnovabili nei comuni con meno di 5.000 abitanti, con una potenza complessiva di 2 GW e un finanziamento di 2,2 miliardi di euro.

Sviluppo delle CER

La guida offre un percorso dettagliato per lo sviluppo delle CER, includendo:

  • Pianificazione e Programmazione: Strumenti e strategie per una corretta pianificazione delle CER.
  • Scelta della Forma Giuridica: Consigli su come scegliere la forma giuridica più adatta per la gestione delle CER.
  • Coinvolgimento dei Partecipanti: Strategie per coinvolgere i partecipanti e promuovere la partecipazione attiva della comunità.
  • Progettazione Tecnica e Autorizzazioni: Informazioni sulla progettazione tecnica degli impianti e sulle autorizzazioni necessarie.
  • Qualifica GSE: Passaggi per ottenere la qualifica da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e far crescere le CER.

Casi Studio

Il vademecum include casi studio di comuni che hanno implementato con successo progetti di CER:

  • Comune di Ferla (SR): Un esempio di successo di una CER ben avviata, con benefici significativi per la comunità.
  • Comune di Frinco/Calliano (AT): Un progetto sperimentale che evidenzia le sfide affrontate e i successi ottenuti, fornendo lezioni preziose per altri comuni.

Conclusione

Il “Vademecum per i comuni” rappresenta una risorsa preziosa per le amministrazioni locali che intendono promuovere l’autoconsumo e le Comunità di Energia Rinnovabile. Con una guida pratica e dettagliata, incentivi economici e casi studio di successo, questo documento è un punto di riferimento essenziale per una transizione energetica sostenibile in Italia.

I comuni sono invitati a utilizzare questa guida per esplorare le opportunità offerte dalle energie rinnovabili, ridurre i costi energetici e promuovere uno sviluppo sostenibile a beneficio delle loro comunità.

Scarica la guida redatta da ANCI e GSE

Articolo scritto da :

Parla con il tuo
consulente online

Se hai un quesito da porre o vuoi semplicemente contattarci compila il form, ti risponderemo entro 24 ore.

Hai domande? Contattaci