Crescita del fotovoltaico in italia
A maggio 2024, la nuova potenza fotovoltaica allacciata in Italia ha raggiunto un totale di 601 MW. Questo dato rappresenta un incremento significativo del 38% rispetto allo stesso mese del 2023, quando la potenza connessa era di 435 MW. Questo aumento rende maggio il secondo mese con il maggior incremento del 2024, superato solo da gennaio che ha registrato 656 MW.
Analisi mensile e trend di installazione
Maggio 2024: dati significativi
Il mese di maggio 2024 si distingue per il notevole aumento della potenza fotovoltaica connessa, nonostante un calo del 21% nel numero di nuovi impianti allacciati rispetto a maggio 2023. Questo trend suggerisce che, sebbene il numero di installazioni sia diminuito, la capacità media degli impianti è aumentata.
Gennaio-maggio 2024: una panoramica dei primi cinque mesi
Nel periodo compreso tra gennaio e maggio 2024, la nuova potenza fotovoltaica allacciata ha raggiunto 2,76 GW. Questo rappresenta una crescita del 49% rispetto ai 1,85 GW registrati nello stesso periodo del 2023. Tuttavia, è importante notare che vi è stata una flessione del 13% nel numero totale di nuovi impianti installati in questi cinque mesi rispetto all’anno precedente.
Performance annuale del fotovoltaico
Ultimi dodici mesi: confronto annuale
Analizzando i dati degli ultimi dodici mesi (giugno 2023 – maggio 2024), si osserva che sono entrati in funzione 6,15 GW di nuovi impianti fotovoltaici. Questo segna un incremento del 75% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando erano stati installati 3,5 GW. Questo impressionante aumento sottolinea la crescente adozione del fotovoltaico in Italia.
Crescita complessiva delle fonti rinnovabili nel 2024
Nel 2024, la capacità totale delle nuove installazioni da fonti rinnovabili ha raggiunto i 3,015 GW. Questo dato è superiore di 896 MW, ovvero del 42%, rispetto allo stesso periodo del 2023. La crescita del fotovoltaico ha giocato un ruolo cruciale in questo aumento, contribuendo in modo significativo al mix energetico rinnovabile del paese.
Conclusione
Il settore fotovoltaico in Italia continua a mostrare segnali di forte crescita, con aumenti significativi sia nella potenza connessa mensile che annuale. Nonostante il calo nel numero di nuovi impianti, la capacità media degli stessi è in aumento, riflettendo una tendenza verso impianti più grandi e più efficienti.
Con ulteriori dati in arrivo, sarà possibile ottenere un quadro ancora più chiaro e dettagliato dell’evoluzione del fotovoltaico nel paese.
Keynesia Tax Review e Keynesia Energy affiancano i gruppi di imprese nei loro investimenti al fine di progettare il proprio impianto rinnovabile, entrare all’interno di una CER e massimizzare le agevolazioni per la sostenibilità energetica, fornendo un servizio completo al cliente finale.